Hide Search

Cosa bisogna fare per avere il Tuo
𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢 𝗔 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗢 𝗭𝗘𝗥𝗢?

Grazie bonus del 110% che lo Stato ha messo a disposizione con il decreto legge del 19-Maggio-2020 N34, oggi puoi avere il tuo impianto fotovoltaico e risparmiare i soldi delle bollette (art.119 comma5). 

✅Senza sborsare nulla e cedere la CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA (110%) a Noi
✅ Compila il modulo di prenotazione lavori per ottenere il massimo dal decreto.
✅ SCONTO FATTURA 100% per Impianto FOTOVOLTAICO e altri interventi tipo:

  • sostituzione di finestre comprensive di infissi;
  • installazione caldaie a biomassa e a condensazione, purché di classe energetica A;
  • interventi di coibentazione;
  • riqualificazione totale (volta a ridurre del 50/60% le spese di gas e luce);
  • installazione di pompe di calore, caldaie, scaldacqua a pompa di calore, schermature solari, sistemi di building automation, pannelli fotovoltaici e collettori solari per produzione di acqua calda;
  • rifacimento facciate;
  • lavori condominiali di efficientamento energetico;
  • messa in stato di sicurezza delle strutture, con contributi rafforzati per chi vive nelle zone a maggior rischio sismico.

✅ Bolletta a ZERO costi energia con soli € 9.90 mese e 1000Kw anno extra oltre a quello che produci e consumi con l’impianto.
✅ Back up energia con il Kit di Backup V3 compreso nell’impianto ( quando c’è un black out tu continui a usare l’energia della batteria)
✅ Offerta valida fino ad esaurimento Crediti, chi prenota PRIMA ha tutte queste agevolazioni

Pensiamo a tutto NOI

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗢 6Kw

✅Pratica GSE e Allaccio rete Enel Distribuzione
✅Impianto Fotovoltaico da 6kwp con 18 moduli da 340Kwp mono cristallino di ultima generazione,
✅Batteria di Accumulo da 10 KW,
✅Estensione di Garanzia 20 anni di tutti i prodotti installati,
✅Installazione e Montaggio comprese tutte le apparecchiature elettriche e materiale, non serve comprare neanche una vite.

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗢 4Kw

✅Pratica GSE e Allaccio rete Enel Distribuzione
✅Impianto Fotovoltaico da 4kwp con 12 moduli da 340Kwp mono cristallino di ultima generazione,
✅Batteria di Accumulo da 10 KW,
✅Estensione di Garanzia 20 anni di tutti i prodotti installati,
✅Installazione e Montaggio comprese tutte le apparecchiature elettriche e materiale, non serve comprare neanche una vite.

L’IMPIANTO è CHIAVI IN MANO  

Per accedere alla Nostra offerta chiavi in mano e costo ZERO, ti saranno richiesti i seguenti documenti per la prenotazione dell’impianto : 

– Dati catastali dell’immobile (Foglio, Mappale, Subalterno);
– Carta d’identità e codice fiscale dell’intestatario della bolletta;
– Compilazione del modulo di delega;
– Copia di una bolletta;
– Pagamento dei bollettini (n.2 – ultime 2 bollette pagate);

-*Diagnosi Energetica ( certificazione APE);
-*Legge 10;
-*Post certificazione energetica con Asseverazione.
* Sicuramente non li hai e devono essere effettuati da un Tecnico Certificato, puoi trovare tu un tecnico oppure lo possiamo trovare noi per te, richiedi informazioni…

𝗣.𝗦. 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶 𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮.

La delega viene emessa dopo aver inserito la pratica al Gse ed e’ personale

CONTATTACI

Parla con un nostro consulente

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato da un nostro consulente

 
 
 
 
 


Domande Frequenti

Come fate a fare l’impianto a COSTO ZERO?

L’impianto non viene regalato ma pagato con la cessione del credito che lo stato ti ha messo a disposizione con il decreto legge del 19-Maggio-2020 N34.

In fattura viene messo lo sconto 100% grazie alla cessione del credito di imposta che il cliente passa a NOI. Praticamente l’impianto lo paga il credito d’imposta che ci cedi a Noi attraverso il portale INPS di cui dovrai avere accesso.

Come faccio a pagare la bolletta a soli 9.90€ mese ?

Questo è possibile grazie al nostro sistema Cloud che ti include 1000Kwp anno oltre ai Kw che il tuo impianto è in grado di produrre. Quella che non usi ( e non accumuli con la batteria da 10 KW) viene ceduta in rete, per i consumi extra abbiamo questa formula di 1000kw anno compresi.

La bolletta sarà di € 9.90 compresi bolli, tasse, energia per 1000kw da consumare nell’anno, nel caso il tuo consumo extra sia superiore ai KW prodotti più i 1000Kw compresi, la bolletta potrebbe aumentare in proporzione.
Abbiamo anche previsto casi di Bollette di importi superiori ai 9.90€ mese per i casi che richiedano maggiori KW extra produzione.

Da quando si possono iniziare i lavori?

I lavori (qui trovate l’elenco di quelli ammessi) andranno realizzati tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. La norma vale anche per le facciate dei palazzi, che potranno essere rimessi a nuovo praticamente gratis. 

L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

A chi spetta?

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
In particolare:

  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • i contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • le associazioni tra professionisti
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
  • i titolari di reddito d’impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali da essi utilizzati nell’esercizio della loro attività imprenditoriale
  • tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile, i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali, gli inquilini, coloro che hanno l’immobile in comodato.

Sono inoltre ammessi a fruire della detrazione, purché sostengano le spese per la realizzazione degli interventi e questi non siano effettuati su immobili strumentali all’attività d’impresa:

  • il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e il componente dell’unione civile
  • il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.
  • le detrazioni sono usufruibili anche dagli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti istituti, dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Che cosa è l’ecobonus?

L’ecobonus prevede detrazioni per specifici lavori di efficientamento energetico e tutela ambientale pari al 110% per le opere e gli impianti di ristrutturazione immobiliare su case e palazzi. 
Di fatto, quelle volute dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, sono interventi di riqualificazione energetica o sismica a costo zero per le famiglie, grazie a un credito d’imposta del 110% alle imprese che faranno i lavori.

Oltre a questa formula prevista dal Decreto, abbiamo predisposto questa offerta che prevede la cessione del Credito 110% a Noi con la formula di sconto fattura 100% che consiste nel non anticipare i soldi dell’impianto chiavi in mano.

Che cosa è il PIN rilasciato dall’Inps?

Il PIN (Personal Identification Number) è il codice identificativo personale che consente l’accesso ai servizi online dell’INPS, in base alle caratteristiche anagrafiche dell’utente e ad altri dati presenti negli archivi. 

Grazie a questo sistema di riconoscimento, ogni utente può usufruire dei servizi a lui dedicati: ad esempio, un pensionato non può accedere ai servizi dedicati ai lavoratori oppure un iscritto alla Gestione Privata ai servizi riguardanti la Gestione Dipendenti Pubblici.

Dove si Richiede il PIN ?
Richiedere il PIN attraverso il sito https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/richiestaPIN.do

La procedura online per la richiesta del PIN permette di ottenere il PIN ordinario. Occorre inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza, un numero di telefono per essere rintracciati dal Contact center in caso si abbia bisogno di assistenza e, soprattutto, i recapiti cui inviare il PIN.

Si consiglia di inserire almeno due contatti tra cellulare, email e Posta Elettronica Certificata (PEC), per poter utilizzare in caso di smarrimento del PIN la procedura online di ripristino.

Il sistema verifica la correttezza dell’indirizzo di residenza inserito. Se l’indirizzo è validato, la prima parte del PIN viene inviata via email o sms, la seconda parte per posta all’indirizzo di residenza. Se l’indirizzo non corrisponde a quello presente negli archivi INPS, il Contact center chiama l’utente per fornirgli assistenza diretta.

Cosa è la DIAGNOSI ENERGETICA?

La Diagnosi Energetica è, nella formulazione più generica possibile, una procedura sistematica di acquisizione di informazioni di natura energetica, finalizzata successivamente ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. 

La Diagnosi Energetica serve, in pratica, a conoscere come l’energia viene utilizzata all’interno di un’azienda o di un edificio in un determinato periodo di tempo e ad individuare gli interventi utili per ottimizzare i consumi energetici. 

SPESA ENERGETICA = CONSUMO ENERGIA X PREZZO ENERGIA [€] [kWh] [€/kWh] 

Con la Diagnosi Energetica si possono individuare interventi per : 

● Ridurre il CONSUMO DI ENERGIA (aumento dell’efficienza energetica) 

● Ridurre il PREZZO ENERGIA (riduzione dei costi di approvvigionamento) COME È COMPOSTA LA DIAGNOSI ENERGETICA 4 La Diagnosi Energetica è composta da: 

● Un’analisi dei dati storici di consumo 

● Una raccolta di dati e misure strumentali 

● Un’analisi dei comportamenti degli occupanti correlati all’uso dell’energia 

● Uno studio tecnico-economico-finanziario dei possibili interventi. Gli step da seguire per effettuare una Diagnosi Energetica sono, in sequenza:

 ● Raccolta ed analisi/elaborazione/monitoraggio dei dati energetici 

● Elaborazione di modelli energetici (i.e. modello elettrico, termico) ● Individuazione e calcolo di indicatori energetici 

● Individuazione degli interventi 

● Analisi economica ed ordine delle opportunità 

● Stesura del rapporto di Diagnosi Energetica.

 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 

Le Normative/Documenti di riferimento in materia di Diagnosi Energetica sono: 

● Direttiva 2012/27/UE (Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica) ● D.Lgs.102/2014 (Recepimento italiano della Direttiva 2012/27/Ue)

 ● UNI CEI EN 16247, Punti 1, 2, 3, 4 e 5 (Norma Tecnica di supporto) (Norme tecniche acquistabili dietro pagamento al link fornito)

 ● Chiarimenti MiSE novembre 2016 sulla Diagnosi Energetica (Precisazioni) 

● Indicazioni ENEA su come elaborare la diagnosi (indicazioni di supporto) 

Che cosa è la LEGGE 10 /91 EX – obbligo e costi relazione energetica 2020?

La relazione energetica, detta ex Legge 10 del 1991, è un elaborato richiesto in caso di nuova costruzione, ristrutturazione, ampliamenti volumetrici e sostituzione impianti di climatizzazione (caldaia, pompa di calore etc.).

La relazione energetica è un elaborato sottoscritto dal progettista. Possono redigerlo gli ingegneri, gli architetti, i geometri e i periti edili abilitati. Il documento, previsto dal D.Lgs 192/2005 e s.m.i., è comunemente conosciuto con il nome di “ex Legge 10”, in quanto, è stato introdotto dalla Legge 10 del 1991.

Al suo interno, vengono definiti i fattori tipologici e i dati tecnici e costruttivi dell’edificio, delle strutture e degli impianti. Vengono indicate le prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico da rispettare in fase di costruzione (isolamenti, ponti termici, rendimenti impianti, ecc.). 

Si conclude con l’attestazione e le verifiche del rispetto delle prescrizioni.

Quindi, il documento fornisce informazioni relative alle prestazioni ed al rendimento energetico del sistema edificio–impianti, considerando anche eventuali contributi provenienti dalle fonti rinnovabili.

Occorre conservarne una copia in cantiere per tutta la durata delle lavorazioni ed esibirla in caso di ispezione. Dopodiché, ti consiglio di conservarne una copia cartacea e una digitale.

Al termine dei lavori, il direttore lavori dovrà dichiarare la conformità delle opere con le indicazioni contenute all’interno della relazione.

Ma quando dovrai contattare un professionista?

Quando è obbligatoria la Relazione Energetica, ex legge 10?

La relazione tecnica energetica è obbligatoria per tutti i lavori che prevedono la costruzione o l’intervento sul sistema involucro-impianto.

Per semplificare, nel momento in cui interverrai su strutture che incidono sui consumi della tua casa, dovrai far redigere la “legge 10”. Ovviamente, più strutture coinvolgerai, più saranno restrittive le prescrizioni da verificare. 

Ad esempio, se intervieni sul solo impianto di riscaldamento dovrai verificare meno elementi che nel caso in cui tu costruisca un intero edificio. Inoltre, la verifica riguarderà il solo l’impianto e non interesserà le pareti.

La normativa prevede 4 livelli di verifiche a seconda della consistenza degli interventi.

Per comprendere al meglio le casistiche seguenti, occorre definire il concetto di superficie disperdente complessiva dell’edificio: “superficie lorda degli elementi opachi e trasparenti che delimitano il volume a temperatura controllata dall’ambiente esterno e da ambienti non climatizzati quali le pareti verticali, i solai contro terra e su spazi aperti (vespaio), i tetti e le coperture. 

La superficie su cui calcolare la percentuale di intervento è quella dell’involucro dell’intero edificio, costituito dall’unione di tutte le unità immobiliari che lo compongono.”

Facciamo un esempio: pensiamo ad un condominio di 7 piani. L’intervento previsto consta del rifacimento e quindi dell’isolamento del solo vespaio al piano terra. 

Per superficie disperdente complessiva dell’edificio si intende la somma della superficie del vespaio, delle facciate dell’intero condominio e della copertura. La superficie del vespaio rispetto all’intera superficie disperdente rappresenterà una percentuale del totale. 

A seconda di questa percentuale, dovremmo rispettare prescrizioni più o meno stringenti.

Cosa è il Certificato Energetico Post con Asseverazione ?

Il certificato di asseverazione

Il certificato di asseverazione è un documento rilasciato da un professionista o società specializzata che certifica il possesso di determinati requisiti. 

Il possesso di tali requisiti è utile per poter accedere a delle detrazioni specifiche oppure per rispondere a dei bandi di finanziamento.

 Vediamo in quali casi particolari è utile il certificato di asseverazione.

Gli interventi di riqualificazione energetica

Nel caso in cui si compiano degli interventi di riqualificazione energetica il certificato di asseverazione rilasciato da un geometra o ingegnere qualificato serve per poter accedere alle detrazioni fiscali spettanti. In pratica grazie al certificato si dimostra che i lavori compiuti rispondono ai requisiti richiesti a livello tecnico per poter accedere alle detrazioni fiscali stabilite nell’ordine del valore degli interventi. 

Nel caso vi siano più interventi sullo stesso edificio allora la certificazione sarà sostituita da una dichiarazione rilasciata dal direttore dei lavori. Il certificato di asseverazione è differente in base alla tipologia di intervento che viene effettuato e deve riguardare tutta la tipologia dell’intervento.

Asseverazione sugli edifici esistenti

Qualora l’immobile sia già esistente il tecnico abilitato dovrà rilasciare il certificato indicando chiaramente che l’indice di riscaldamento energetico riguardante il riscaldamento avutosi durante la stagione invernale non è maggiore rispetto al valore riportato nel decreto del Ministero dell’anno 2008. A livello tecnico l’asseverazione nel caso di lavori effettuati all’esterno della costruzione deve riportare una valutazione circa i livelli di trasmittenza che sono avvenuti prima e dopo l’intervento che si è realizzato. I valori ottenuti devono sempre essere di pari valore oppure minori di quelli riportati all’interno del decreto precedentemente richiamato.

Il caso dei pannelli solari

Nel caso vengano installati dei pannelli solari il certificato di asseverazione deve contenere i requisiti certificati dal tecnico riguardo specifici requisiti di realizzazione. I valori da certificare riguardano la durata degli specifici componenti e degli accessori utilizzati nell’installazione del pannello solare. Nell’Asseverazione il tecnico deve riportare che il pannello sia conforme alla direttiva vigente dell’Unione Europea. Nel certificato inoltre deve essere riportato come i lavori siano stati effettuati correttamente, nel rispetto delle procedure di installazione previste. Un ultimo dato da riportare riguarda l’utilizzo di materiali conformi a quanto indicato nei manuali di costruzione.

Asseverazione per lavori di climatizzazione invernale ed impianti geotermici

Anche i questi casi i certificati tecnici del professionista riportano al proprio interno tutti i valori e dati che certificano il rispetto della costruzione degli impianti in modo da seguire le normative vigenti. In entrambi i casi devono essere rispettati dei valori specifici, che non devono essere mai superiori a quelli indicati nei rispettivi allegati del decreto legge precedentemente richiamato.

Cos’è il cappotto termico?

Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, consiste in una serie di strati isolanti applicati esternamente o internamente agli edifici in modo tale da garantire un isolamento, sia termico che acustico, completo. È un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate. Inoltre, dotando la tua casa di un cappotto termico, aumenterai il suo valore nel mercato immobiliare.
Esistono due tipi di isolamento a cappotto: quello interno e quello esterno all’abitazione. Vediamoli insieme.

Cappotto termico interno

Il cappotto termico interno consiste nel disporre i pannelli isolanti, di spessore ridotto rispetto a quelli esterni, sulle pareti interne delle abitazioni. Questa è una pratica molto usata all’interno di edifici urbani, in cui è difficile intervenire sulle pareti esterne o per la coibentazione del tetto.

Tuttavia, dal momento che i pannelli sono posizionati all’interno della tua casa, gli spazi ne risulteranno ridotti in volume e l’applicazione potrà essere difficoltosa in alcune zone, come dietro grandi armadi o in cucina.

Cappotto termico esterno

L’isolamento a cappotto esterno è un tipo di applicazione diffusa, in particolare in piccoli edifici o in ville unifamiliari, ma è largamente usata anche per le facciate dei condomini. Il cappotto termico esterno ha notevoli vantaggi, come:

  • maggiore isolamento;
  • prevenzione di danni alle pareti esterne, come crepe o muffa;
  • riduzione dei ponti termici, cioè le zone fredde causate da discontinuità costruttive.

L’isolamento esterno può però risultare molto costoso per diversi motivi: ad esempio, se l’edificio è alto, ci saranno delle difficoltà nel posizionare i pannelli e questo lavoro potrà richiedere tempi più lunghi. Inoltre, è necessario un quantitativo di materiale maggiore per coprire le superfici esterne e quindi i costi risulteranno più alti rispetto al cappotto interno.

Tipi di materiali isolanti usati per l’isolamento a cappotto

A seconda delle tue esigenze puoi scegliere tra diversi materiali per l’isolamento. Nella scelta, è importante non basarsi solo sul loro prezzo ma anche e soprattutto sulla loro qualità. Esistono principalmente due tipi di materiali usati: quelli sintetici e quelli naturali/minerali

Materiali sintetici

Tra i più usati ci sono il polistirene, espanso o estruso (ESP e XPS), e il PVC. Questi materiali hanno un costo notevolmente inferiore rispetto a quelli naturali e hanno ottime caratteristiche isolanti.

Materiali naturali e minerali

Consistono in pannelli di origine naturale, come quelli in fibra di legno o vetro, sughero e lana di roccia. Questi materiali non solo sono ottimi isolanti termici, ma anche acustici. Tuttavia, possono essere molto costosi perché richiedono una lavorazione più lunga.

Come si realizza?

L’isolamento a cappotto è una pratica semplice in apparenza, ma può richiedere molto tempo a seconda delle superfici da coprire. Questa pratica consiste nell’applicare dei pannelli isolanti con colla e tasselli alle pareti. I pannelli devono essere posizionati leggermente distanti fra di loro, come per le mattonelle, per poi essere uniti dalla schiuma espansa. In seguito, si proseguirà alla rasatura e al rivestimento. Questo processo può richiedere diversi giorni anche a seconda dei materiali che vorrai utilizzare.

Senec WallBox Pro

Il miglior accessorio del tuo sistema di accumulo per la mobilità elettrica:
SENEC.Wallbox è una stazione di ricarica che ti permette di rifornire la tua auto elettrica direttamente a casa.
SENEC.Wallbox è la più piccola stazione di ricarica presente sul mercato con cavo integrato e connettore di tipo 2. Può essere installata sia all‘interno che all‘esterno. L‘interruttore differenziale e il rilevamento della corrente di guasto DC sono integrati di serie in modo da garantire il massimo della sicurezza.
SENEC.Wallbox Pro non richiede alcuna protezione aggiuntiva contro le correnti di dispersione ed è preinstallata e pronta per il collegamento.
In altre parole, nessun costo aggiuntivo nascosto.

SENEC.Home V3 Hybrid
L’accumulo più atteso dell’anno

Il nuovo SENEC.Home V3 Hybrid è un sistema di accumulo con inverter fotovoltaico integrato che può essere collegato sia in corrente continua che alternata, abbinandosi ad impianti nuovi e già esistenti.

L’inverter fotovoltaico, con efficienza 97,4%, è dotato di due MPP tracker, in modo da favorire le massime prestazioni dell’impianto fotovoltaico, anche quando dovesse avere esposizioni diverse al sole.

Il sistema è provvisto di protezioni da sovratensioni e di unità per rilevare le correnti di guasto AC e DC per garantire la massima sicurezza dell’impianto.

In caso di black-out elettrico, il kit opzionale di back-up assicura una potenza disponibile fino a 3 kW e, grazie alla funzione “isola”, consente di caricare le batterie dell’accumulo direttamente dall’impianto fotovoltaico e di avere così ancor più potenza a disposizione.

Il sistema è modulare, con 2 batterie da 4,5 kWh ciascuna, e dispone di sistema di monitoraggio, che permette di controllare le prestazioni dell’impianto fotovoltaico e dell’accumulo sul portale web o sulla app e di eseguire tutti gli aggiornamenti da remoto.

La garanzia sul sistema, standard a 10 anni ma estendibile fino a 20, copre anche l’inverter fotovoltaico.

Sistema di monitoraggio integrato

Grazie al sistema di monitoraggio integrato, puoi facilmente controllare da pc o cellulare le prestazioni sia del tuo impianto fotovoltaico che del tuo sistema di accumulo.

Accesso DEMO
Puoi testare il monitoraggio SENEC con queste credenziali di accesso dimostrative:
Scarica la App SENEC o portale web my.senec.com
Username: demo7@senec-ies.com
Password: demo

Per maggiori informazioni scrivici a ordini@powersolar.me

CONTATTACI

Parla con un nostro consulente

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato da un nostro consulente

 
 
 
 
 


ALTRI VANTAGGI DELL’ACCUMULO

Accumulare l’energia: una scelta intelligente

Immettere l’energia in rete non conviene!

Nelle ore centrali del giorno, quando l’impianto fotovoltaico produce il massimo dell’energia, di solito non sei in casa per poterla utilizzare. Devi quindi immetterla in rete, ottenendo solamente 14 centesimi al kWh. Al mattino e alla sera, per soddisfare i tuoi consumi, devi invece prelevare l’energia dalla rete ad un costo di circa 24 centesimi. 
Ma questo è uno spreco!

Sfrutta al massimo l’energia che produci!

Una volta installato, il sistema di accumulo SENEC.Home immagazzina l’energia solare in eccesso che produci e che altrimenti dovresti immettere nella rete elettrica. In questo modo aumenti la tua autonomia energetica, tagli drasticamente le bollette e riduci il tuo impatto ambientale.AUMENTA IL VALORE DEL TUO IMPIANTO FV

Non sprecare la tua energia!

Scopri come l’accumulo può ottimizzare il tuo impianto fotovoltaico ed accumulare la tua energia in eccesso.

Taglia le bollette ed aumenta la tua indipendenza

Perché scegliere l’accumulo?

Indipendenza Energetica

Con un sistema di accumulo immagazzini l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico per utilizzarla quando vuoi. Così, puoi massimizzare l’autoconsumo della tua energia solare e raggiungere fino al 90% di autosufficienza

Risparmio

I costi dell’elettricità aumentano di anno in anno. Con il fotovoltaico con accumulo puoi ridurre considerevolmente le tue bollette elettriche e liberarti una volta per tutte dai continui rincari nei prezzi dell’energia.

Libertà

Con l’accumulo la tua energia solare è sempre disponibile: di giorno e di notte, d’estate e d’inverno. Così hai la massima libertà per i tuoi consumi elettrici e non devi preoccuparti delle tariffe nelle diverse fasce orarie. L’accumulo ti consente inoltre di disporre di più potenza di quella massima del contatore e quindi di utilizzare tutti i dispositivi di cui hai bisogno senza rischi di black-out.

Sostenibilità

Grazie ai sistemi di accumulo puoi massimizzare l’utilizzo in-loco dell’energia pulita che produci, limitando al minimo il ricorso a fonti esterne e favorendo la generazione elettrica distribuita. In questo modo aiuti a ridurre le emissioni di gas serra e contribuisci alla salvaguardia ed alla sostenibilità ambientali.

CONTATTACI

Parla con un nostro consulente

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato da un nostro consulente

 
 
 
 
 


L’AZIENDA SENEC

Perché scegliere SENEC?

Made in Germany

I nostri sistemi sono sviluppati e prodotti in Germania. L’impiego di materiali di qualità, la loro sapiente lavorazione ed i severi controlli garantiscono lunga durata, affidabilità ed elevata efficienza. 

Massime garanzie

SENEC offre le migliori garanzie di mercato: 10 anni, con estensione opzionale fino a 20 anni, e 80% (V2) e 75%(V3) di capacità residua a 10 anni.

Flessibilità

I nostri sistemi sono abbinabili a tutti gli impianti fotovoltaici nuovi o esistenti. Il design modulare, fino a 10 kWh, consente la massima flessibilità ad ogni esigenza e l’aumento di capacità d’accumulo se necessario.

Semplicità

Tutto è semplice con SENEC: dall’installazione, eseguibile in poche ore con il minimo intralcio, al monitoraggio tramite app fino all’assistenza da remoto.

Monitoraggio

Con il sistema di monitoraggio integrato, puoi controllare le prestazioni sia dell’impianto fotovoltaico che dell’accumulo: energia prodotta, accumulata o prelevata dalla batteria, immessa o assorbita dalla rete.

Design

I nostri sistemi sono completamente integrati e hanno ingombro e peso ridotti. L’appoggio a pavimento e i pannelli rimovibili ne facilitano l’installazione e l’eventuale manutenzione.

Assistenza

Il team di assistenza tutto italiano garantisce un supporto continuo in fase di configurazione e di installazione ed un pronto intervento in caso di necessità.

Innovazione

I sistemi SENEC sono all’avanguardia e progettati per sostenere le future evoluzioni del mercato energetico ed integrarsi con altre tecnologie (mobilità elettrica, domotica, aggregatori, ecc.).

Qualità pluripremiata

La nostra azienda ed i nostri sistemi hanno ottenuto diversi premi e riconoscimenti per la qualità, l’innovazione ed il servizio.

Recensioni

Il fotovoltaico con accumulo consente ai proprietari di impianti solari di incrementare l’autoconsumo di energia fino all’80%. Gli accumulatori SENEC assicurano la libertà dai continui rincari dell’energia elettrica. Per questo oltre 20.000 persone hanno già scelto SENEC. In questa pagina vi raccontiamo alcune delle nostre referenze come testimonianza dei vantaggi dei sistemi SENEC.

Fotovoltaico con accumulo Sabbio Chiese

Sabbio Chiese (BS)

Francesca Manni, proprietaria dell’impianto: “Quando ho ricevuto la bolletta SENEC.Cloud è stata una grande soddisfazione! Con tutte le offerte che circolano ora, inizialmente ero scettica e temevo che ci sarebbe stata qualche sorpresa e invece l’importo è proprio zero! Quando io e il mio compagno abbiamo deciso di comprare casa ci siamo orientati verso un’abitazione in classe energetica A, che ci consentisse di coniugare il risparmio energetico con l’attenzione verso l’ambiente. Nel 2018 abbiamo deciso di aggiungere un sistema di accumulo e di optare per SENEC, in modo da poter sfruttare al meglio tutta l’energia solare autoprodotta col fotovoltaico, aumentando l’autoconsumo e riducendo la bolletta”.

Potenza impianto fotovoltaico: 2,91 kWp
Data installazione: Ottobre 2018

Batterie fotovoltaico Mirandola

Mirandola (MO)

Fabio Ferrari, proprietario dell’impianto: “Un sistema di accumulo è un investimento per il futuro e per questo ho voluto scegliere un marchio che da 10 anni è specializzato in questo settore. Con il sistema SENEC ho potuto raggiungere un auto-consumo del 90% e questo si è tradotto in bollette più leggere. Grazie al sistema di monitoraggio integrato inoltre posso tenere sempre sotto controllo il funzionamento dell’impianto fotovoltaico e dell’accumulo, i miei consumi e i prelievi dalla rete. Il tutto comodamente dal mio cellulare tramite l’app”.

Località: Mirandola (MO)
Potenza impianto fotovoltaico: 5 kWp
Data installazione: Dicembre 2018

impianto fotovoltaico con accumulo assago

Assago (MI)

Pietro Malandra, proprietario dell’impianto: “Grazie al sistema di accumulo SENEC ho potuto massimizzare il valore del mio impianto fotovoltaico, elevando l’autoconsumo dal 37 al 90%. Con SENEC.Cloud poi ho potuto coprire anche la piccola percentuale di energia residua, ottimizzando così al 100% l’uso del mio impianto“.SENEC.HOME 5.0

Località: Assago (MI)
Potenza impianto fotovoltaico: 2,94 kWp
Data installazione: Dicembre 2018

Batterie accumulo fotovoltaico Agnosine

Agnosine (BS)

Luigina Savioni, proprietaria dell’impianto: “Il mondo dell’energia è in continua evoluzione e voglio restare al passo con i tempi. I sistemi di accumulo SENEC sono “a prova di futuro” e così siamo già pronti ai prossimi cambiamenti del settore, come la mobilità elettrica, i servizi di rete, l’energy sharing”.Immagine

Località: Agnosine (BS)
Potenza impianto fotovoltaico: 5,98 kWp
Data installazione: Dicembre 2018

accumulatori fotovoltaico Bagolino

Bagolino (BS)

Ivan Fusi, proprietario dell’impianto: “Nello scegliere un prodotto che deve durare nel tempo, abbiamo optato per un sistema, come SENEC, che offre le più elevate garanzie di mercato: 10 anni e 12.000 cicli. A questo si aggiunge l’affidabilità di un prodotto made in Germany“.SENEC.HOME 10.0

Località: Bagolino (BS)
Potenza impianto fotovoltaico: 4,06 kWp
Data installazione: Ottobre 2018
Autoconsumo medio con accumulo: 70%

Perth (Australia)

Il primo cliente SENEC in Australia, Wayne Spilsbury, ha ridotto la sua bolletta da 800 dollari aus in tre mesi a meno di 100.

Racconta: “La mia immediata reazione è stata quella di pensare che abbiamo fatto la scelta giusta! L’Australia ha molto più sole di tanti altri Paesi ed è assolutamente sensato che ne massimizziamo l’uso”.Immagine

Batterie per fotovoltaico

Prevalle (BS)

Matteo Baldi, proprietario dell’impianto: “Ho optato per l’energia solare per dare il mio contributo all’ambiente ed un futuro migliore a mio figlio. Grazie ai sistemi d’accumulo SENEC utilizzo al massimo la mia energia rinnovabile. Ho scelto questo marchio perché offre prodotti già pensati per sostenere le prossime evoluzioni del mercato elettrico“.SENEC.HOME 5.0

Località: Prevalle (BS)
Potenza impianto fotovoltaico: 3,99 kWp
Data installazione: Novembre 2018

Sistema accumulo fotovoltaico Cropani

Cropani Marina (CZ)

Vincenzo Falbo, proprietario dell’impianto: “Quando il mio installatore mi ha proposto l’accumulo SENEC non ho avuto dubbi. Qualità tedesca, garanzia sul sistema completo fornita dal produttore ed un’assistenza tutta italiana sono alcune delle ragioni per cui ho scelto SENEC. A questo si aggiunge la possibilità, con SENEC.Cloud, di dire addio ai tradizionali fornitori di energia ed avere una tariffa fissa e onnicomprensiva per i miei consumi elettrici“.Immagine

Località: Cropani Marina (CZ)
Potenza impianto fotovoltaico: 2,76 kWp
Data installazione: Febbraio 2019

Batterie di accumulo fotovoltaico Trescore

Trescore Balneario (BG)

Fabrizio Porta, installatore dell’impianto: “I sistemi di accumulo SENEC sono una soluzione “all-in-one” che permette il minimo ingombro ed un’installazione veloce con il minimo intralcio. Il monitoraggio incluso dà la possibilità di avere sempre sotto controllo il funzionamento e le prestazioni del sistema“.SENEC.HOME 5.0

Località: Trescore Balneario (BG)
Potenza impianto fotovoltaico: 6 kWp
Data installazione: Dicembre 2018

batterie accumulo fotovoltaico litio Roncoferraro

Roncoferraro (MN)

Micaela Drovandi, proprietaria dell’impianto: “Mi piace l’idea di essere il più indipendente possibile dal punto di vista energetico e poter utilizzare energia pulita. Ho scelto SENEC perché è un’azienda tedesca da sempre specializzata nell’accumulo e questo mi ha dato la sicurezza della lunga esperienza nel settore e della qualità elevata“.

Località: Roncoferraro (MN)
Potenza impianto fotovoltaico: 5,25 kWp
Data installazione: Febbraio 2018

Impianto fotovoltaico con accumulo Cropani Marina

Cropani (CZ)

Maurizio Staglianò, proprietario ed installatore dell’impianto: “Il sistema di accumulo mi permette di massimizzare l’investimento nel fotovoltaico che ho fatto nel 2009. Ho scelto SENEC sia come installatore che come utente perché è un’azienda leader e da sempre specializzata nel settore dell’accumulo e l’assistenza che offre è ottimale“.

Località: Cropani (CZ)
Potenza impianto fotovoltaico: 4,8 kWp
Data installazione: Gennaio 2019

Batterie per fotovoltaico Annicco

Annicco (CR)

Paolo Panico, proprietario dell’impianto: “Con l’accumulo SENEC e la soluzione SENEC.Cloud posso utilizzare al 100% l’energia che produco autonomamente col fotovoltaico, senza rinunciare allo scambio sul posto. Mi sono affidato a SENEC perché è un marchio tedesco leader nel mercato, conosciuto per qualità ed affidabilità“.

Località: Annicco (CR)
Potenza impianto fotovoltaico: 2,88 kWp
Data installazione: Gennaio 2018

Batterie al litio per fotovoltaico Vò

Vo’ (PD)

Michele Checcanin, proprietario dell’impianto: “Voglio che mio figlio cresca in un mondo più pulito e sano. Per questo ho scelto l’energia solare. Con i sistemi di accumulo SENEC e con SENEC.Cloud posso utilizzare al 100% l’energia verde che produco e dare il mio contributo all’ambiente“.

Località: Vo’ (PD)
Potenza impianto fotovoltaico: 5,98 kWp
Data installazione: Dicembre 2018

Batterie fotovoltaico al litio Busto Arsizio

Busto Arsizio (VA)

Marco Mello, proprietario dell’impianto: “Grazie al sistema di accumulo SENEC ho potuto incrementare la mia percentuale di autoconsumo al 90% e massimizzare il rendimento del mio impianto fotovoltaico. Il sistema è dotato di un software di controllo in grado di ottimizzare la carica/scarica delle batterie e garantire così la massima efficienza di funzionamento“.

Località: Busto Arsizio (VA)
Potenza impianto fotovoltaico: 4,2 kWp
Data installazione: Novembre 2018

Sistemi d'accumulo Cremona

Sesto e Uniti (CR)

Federico Digiuni, proprietario dell’impianto: “I sistemi di accumulo permettono di utilizzare al massimo energia pulita e rinnovabile. I sistemi di accumulo SENEC, grazie al design modulare, permettono di incrementare la capacità di accumulo in un secondo momento, se necessario“.

Località: Sesto e Uniti (CR)
Potenza impianto fotovoltaico: 3 kWp
Data installazione: Febbraio 2018

Sistema di accumulo 5 kWh BT Energy

Lecce

Amedeo Barba, titolare di BT Energy: “Abbiamo scelto SENEC per l’affidabilità e la professionalità e per le garanzie offerte. Il cliente ha optato per un sistema di accumulo per ottenere un risparmio in bolletta e ha raggiunto il suo obiettivo: l’autoconsumo medio ottenuto è del 93%“.

Località: Lecce
Potenza impianto fotovoltaico: 5 kWp
Data installazione: Dicembre 2016

CONTATTACI

Parla con un nostro consulente

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato da un nostro consulente

 
 
 
 
 


Scarica le Brochure:

Azienda Energia in Cloud Garanzia 20 anni Impianto casa

Scarica il Decreto Legge della Gazzetta Ufficiale

SENEC Italia Srl

P.zza Sant’Anastasia 7 00186 Roma
P.IVA 14291261007

POWER SOLAR SRL

Via Ferrini 4 – 20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA 05878890960

POWERED BY

IWG WEB AGENCY